News

Cos’è il Codice Rosso (La Legge)

Il Codice Rosso è un pacchetto di modifiche al Codice Penale e al Codice di Procedura Penale che introduce nuove fattispecie di reato e, soprattutto, accelera le indagini per i reati di violenza domestica e di genere.

Il Codice Rosso stabilisce che le autorità devono agire con urgenza:

  • Comunicazione Immediata: La Polizia Giudiziaria, appena acquisisce una notizia di reato di violenza (come maltrattamenti, stalking, o violenza sessuale), deve riferire la notizia al Pubblico Ministero (PM) senza ritardo, anche in forma orale.
  • Ascolto Rapido della Vittima: Il PM, dopo l’iscrizione della notizia di reato, deve assumere informazioni dalla persona offesa (la vittima) o da chi ha denunciato i fatti entro un termine massimo di tre giorni. Questo è fondamentale per valutare la situazione di pericolo e richiedere rapidamente misure cautelari a protezione della vittima.

La procedura accelerata si applica a una serie di reati considerati indicatori di violenza domestica e di genere. I principali includono:

  • Maltrattamenti contro familiari e conviventi.
  • Atti Persecutori (Stalking).
  • Violenza Sessuale (e violenza sessuale di gruppo).
  • Lesioni Personali aggravate, spesso commesse in contesti di violenza domestica.

Oltre alla procedura d’urgenza, la legge Codice Rosso ha introdotto modifiche sostanziali al diritto penale, inasprendo le pene e creando nuovi reati:

Revenge Porn – è stato introdotto come nuovo reato: la diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti senza il consenso delle persone rappresentate.

Deformazione Permanente del Volto – nuovo reato autonomo (spesso legato ad aggressioni con acido) punito con pene molto severe (reclusione fino a 14 anni o l’ergastolo se ne deriva la morte).

Costrizione o Induzione al Matrimonio – nuovo reato per punire chi costringe qualcuno a sposarsi contro la sua volontà (anche se il fatto avviene all’estero).

Il Codice Rosso rappresenta un punto di svolta perché riconosce che in questi contesti il tempo è un fattore salvavita.

  • Evita la tragedia: accelerando l’intervento della giustizia, si cerca di non lasciare la vittima in un limbo burocratico che la espone al rischio di violenze più gravi o, nei casi peggiori, al femminicidio.
  • Priorità Giudiziaria: stabilisce un canale prioritario (il “Codice Rosso” del tribunale) per reati che storicamente venivano trattati con tempi molto lunghi, permettendo al PM di chiedere con rapidità una misura cautelare (come l’allontanamento) contro l’aggressore.

 

Se hai bisogno di aiuto

Ricorda che la legge c’è, ma il primo passo è denunciare o chiedere aiuto.

  • Numero Antiviolenza e Stalking: 1522 (gratuito e attivo 24/7).
  • Emergenza: Chiama il 112.
  • Puoi denunciare in qualsiasi caserma dei Carabinieri o ufficio di Polizia di Stato.